top of page

I SINTOMI DEL DISTURBO DA STRESS POST-TRAUMATICO (PTSD)

Aggiornamento: 29 set 2024

Definizione

Il Disturbo da Stress Post-Traumatico (ICD-11), identificato spesso con la sigla PTSD "Post traumatic stress disorder" è un disturbo psichiatrico che può svilupparsi dopo aver subito o assistito a un evento traumatico, come un abuso fisico o sessuale, una catastrofe naturale, un attacco terroristico, un incidente stradale, una rapina e altri eventi simili. Secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali dell'American Psychiatric Association (APA, 2013 e 2022), il PTSD è caratterizzato dalla presenza di sintomi di rievocazione, evitamento, iperattivazione e stato d'umore negativo.


Sintomi

I sintomi possono essere suddivisi in quattro categorie: Intrusione

  • Flashback, ovvero ricordi involontari e disturbanti dell'evento traumatico.

  • Incubi, pensieri intrusivi sull'evento traumatico.

  • Reazioni intense al ricordo dell'evento traumatico, come sudorazione, palpitazioni e tremore solitamente attivate da trigger.


Evitamento

  • Evitamento di attività, luoghi o persone che ricordano l'evento traumatico.

  • Difficoltà a ricordare dettagli dell'evento traumatico.

  • Sentimento di distacco emotivo dagli altri.


Iperattivazione

  • Ipersensibilità a stimoli, come rumori forti o luci intermittenti.

  • Difficoltà a dormire o a concentrarsi.

  • Irritabilità o facile scatenamento della rabbia.


Stato d'umore negativo

  • Sensazione di vuoto o di incapacità di provare emozioni positive.

  • Pensieri negativi su se stessi, sugli altri o sul mondo in generale.

  • Perdita di interesse in attività che solitamente si trovano piacevoli.



Fonti bibliografiche



Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page