top of page

DISTURBO DA BINGE-EATING

Aggiornamento: 16 lug

Un uomo che si abbuffa.

Definizione

Il disturbo da binge-eating, conosciuto anche come Binge-Eating Disorder, è un disturbo psichiatrico che rientra nella categoria del DSM-5-TR dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione. La sindrome si manifesta con la presenza di episodi ricorrenti di ingestione di grandi quantità di cibo in un breve arco temporale (solitamente due ore, o meno) e una sensazione di perdita di controllo. Chi ne soffre non riesce a smettere di mangiare e non controlla la quantità di cibo che viene anzi ingerita anche in assenza di fame, fino a sentirsi male fisicamente.

Ne può derivare un forte senso di colpa, vergogna o disgusto per i propri comportamenti alimentari insieme a sentimenti di depressione e ansia. Il disturbo può indurre a una serie di conseguenze negative sulla salute tra cui: l'aumento di peso, l'obesità, l'ipertensione, il diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.


Sintomi

I sintomi del disturbo da binge-eating possono includere:

  • episodi ricorrenti di ingestione di grandi quantità di cibo in un breve lasso di tempo (solitamente due ore, o meno);

  • la sensazione di perdita di controllo durante l'episodio di abbuffata;

  • il non riuscire a smettere di mangiare o controllare la quantità di cibo ingerito;

  • il mangiare anche quando non si ha fame o fino a sentirsi male fisicamente;

  • il provare un forte senso di colpa, vergogna o disgusto per i propri comportamenti alimentari;

  • sintomi di depressione e ansia;

  • aumento di peso e obesità;

  • ipertensione, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari;

  • consumo di grandi quantità di cibo di nascosto o in solitudine;

  • sensazione di isolamento sociale o di vergogna per i propri comportamenti alimentari;

  • preoccupazione costante per il proprio peso o la forma del corpo;

  • bassa autostima o bassa fiducia in se stessi;

  • disturbi del sonno, dell'umore e dell'attenzione;

  • tendenza a seguire diete estreme o restrizioni alimentari senza successo nel lungo termine.


Cause

Le cause del disturbo da binge-eating sono ancora oggetto di studio; si ritiene tuttavia che una combinazione di fattori biologici, psicologici e ambientali possa contribuire allo sviluppo del disturbo.

  • Fattori genetici: la ricerca ha dimostrato l'esistenza di differenze genetiche rilevanti, in grado di influenzare la propensione al binge-eating: uno studio condotto su vari ceppi di topi, ad esempio, ha dimostrato che alcune variazioni genetiche possono aumentare la tendenza a mangiare in modo eccessivo; parimenti, simili fattori genetici potrebbero determinare lo sviluppo di questo disturbo alimentare anche negli esseri umani (Kirkpatrick et al., 2017). Disturbi alimentari come il binge-eating tendono a presentarsi all'interno delle stesse famiglie: studiando la condotta alimentare di alcuni gemelli è emerso che i fattori genetici possono spiegare dal 40% al 60% della predisposizione a questi disturbi (Trace et al., 2013).

  • Fattori psicologici (perfezionismo): il perfezionismo socialmente prescritto può innescare il binge-eating, esponendo gli individui a situazioni stressanti quali discrepanze interpersonali e bassa autostima, che spesso portano a episodi di abbuffata (Sherry & Hall, 2009). Il perfezionismo socialmente prescritto si riferisce al sentirsi sotto pressione per soddisfare le aspettative e gli standard elevati imposti dagli altri, spesso percepiti come irraggiungibili o troppo difficili da raggiungere; ne deriva una forte preoccupazione per il giudizio altrui e la paura di deludere.

  • Fattori psicologici (bassa autostima e disinvestimento corporeo): anche la bassa autostima e il disinvestimento corporeo sono fattori di rischio per il binge-eating negli adolescenti poiché ne disincentivano l'averne cura e protezione portando, al contrario, a nutrire sentimenti negativi per il proprio corpo. Ne deriva l'importanza di un maggiore investimento emotivo per ridurre la vulnerabilità a tali comportamenti nei giovani (Cella et al., 2021).

  • Fattori psicologici (difficoltà nella regolazione delle emozioni): la ricerca indica che le emozioni negative e le strategie di regolazione emotiva disadattive contribuiscono all'insorgenza e al mantenimento del binge-eating (Dingemans et al., 2017).

  • Fattori ambientali e comportamentali: restrizione calorica, stress, disponibilità di cibo, condizionamenti a stimoli ambientali e sensoriali.

  • Restrizione calorica: imporre limiti eccessivi all'assunzione di calorie può portare a episodi compensatori di abbuffata (Mathes et al., 2009).

  • Stress: i periodi di tensione emotiva possono indurre a cercare conforto nel cibo.

  • Disponibilità di cibi appetibili: l'accesso facile a cibi particolarmente gustosi e ricchi può incentivare l'abbuffata (Mathes et al., 2009).

  • Condizionamento a stimoli ambientali e sensoriali: specifici contesti o stimoli sensoriali possono scatenare comportamenti di abbuffata, similmente a riflessi condizionati (Mathes et al., 2009).

  • Fattori stressanti: esperienze di stress, traumi, abusi fisici o sessuali, problemi familiari e sociali possono contribuire allo sviluppo del disturbo (Groth T., et al. 2020).

Vi è inoltre una possibile relazione tra il disturbo e l'obesità (Burrows, T., et al., 2017), l'iperattività e la disfunzione esecutiva (Blume, M., et al., 2019).

In Italia uno studio ha rilevato una correlazione (circa 18%) tra obesità e binge-eating (Ramacciotti et al., 2000).

Tuttavia, il disturbo può manifestarsi in individui senza una storia di disturbi alimentari o di diete estreme: la complessità del disturbo richiede un'analisi approfondita del caso individuale per determinarne le cause specifiche e personalizzate.


Diffusione

Il binge-eating (BED dall'inglese) risulta diffuso nel 3,5% nelle donne e del 2% negli uomini. Il rischio di sviluppare questo disturbo è aumentato con le generazioni più recenti. Il BED viene spesso associato ad altri disturbi psicologici e a obesità severa (indice di massa corporea ≥ 40). Molte persone affette da BED riscontrano problemi nel funzionamento quotidiano ma non tutti cercano un aiuto professionale (Hudson, Hiripi, Pope, & Kessler, 2007).

Sembrerebbe avere una diffusione dell'1,6% tra gli adolescenti americani (Swanson et al, 2011).

Da uno studio condotto attraverso i sondaggi sulla salute mentale mondiale dell'OMS, che hanno raccolto dati in 14 paesi, il binge-eating ha una prevalenza dell'1,4% nei paesi studiati e tenderebbe a manifestarsi per la prima volta in adolescenza, o nei primi venti anni, con la durata media di circa 4,3 anni (Kessler et al., 2013).

Il disturbo interessa individui di qualsiasi età, genere, orientamento sessuale, razza, etnia; la complessità del disturbo richiede un'analisi approfondita del caso individuale per determinarne cause specifiche e personalizzate.


Diagnosi

La diagnosi del disturbo da binge-eating viene effettuata da un professionista della salute mentale, come uno psicologo o uno psichiatra, attraverso un esame clinico completo e mediante l'utilizzo dei criteri diagnostici stabiliti dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5 TR).

Per soddisfare i criteri diagnostici, il paziente deve presentare almeno un episodio di abbuffata a settimana per tre mesi, unitamente alla sensazione di perdita di controllo e disagio elevato.

Il professionista della salute mentale può utilizzare vari strumenti per valutare i sintomi del disturbo, tra cui interviste cliniche strutturate, questionari e registrazioni alimentari.

La diagnosi è talvolta complessa a causa della sua somiglianza con altri disturbi alimentari (come la bulimia nervosa); non a caso dovrà essere effettuata da un professionista esperto e qualificato nel campo dei disturbi alimentari e della salute mentale.

Può essere in remissione parziale, in remissione completa, di gravità (in base agli episodi di abbuffata a settimana): lieve (1-3 episodi), moderata (4-7 episodi), grave (8-13 episodi) o estrema (oltre 14 episodi).


Trattamento

Il trattamento del disturbo da binge-eating si basa su un approccio multidisciplinare e integrato che combina diverse modalità terapeutiche, tra cui:

  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT): la CBT è una delle terapie di riferimento per il disturbo da alimentazione incontrollata o binge-eating (BED), particolarmente efficace per i pazienti che valutano eccessivamente la forma e il peso del corpo; aiuta a ridurre considerevolmente gli episodi di binge-eating e a migliorare sia la psicopatologia specifica dei disturbi alimentari sia quella psicopatologica generale, come la depressione. La versione più recente di questa terapia, la CBT-E (CBT migliorata), si sta dimostrando più efficace grazie all'inclusione di moduli opzionali che affrontano problemi interpersonali e di regolazione emotiva (Atwood & Friedman, 2020; Wilson, 2011)

  • Psicoterapia interpersonale (IPT): l'IPT si concentra sul miglioramento delle relazioni interpersonali e sul ruolo che questi rapporti possono giocare nel comportamento alimentare disordinato, ed è particolarmente utile per affrontare i problemi interpersonali che possono scatenare o perpetuare il ciclo del binge-eating. Come la CBT, anche l'IPT ha dimostrato di essere efficace nel produrre remissioni dal binge-eating e nel migliorare le condizioni associate di disagio psicologico (Wilson, 2011).

  • Terapia farmacologica: il trattamento farmacologico può essere utilizzato come supporto alle terapie psicologiche per il disturbo da alimentazione incontrollata (BED). Alcuni farmaci si sono rivelati vincenti nel ridurre gli episodi di binge-eating e migliorare i tassi di astinenza; non sono tuttavia generalmente efficaci nel promuovere la perdita di peso e i risultati possono variare in base a diversi fattori. È necessario prestare attenzione agli effetti collaterali e continuare la ricerca per identificare trattamenti più efficaci e duraturi (Brownley et al., 2007).

  • Educazione nutrizionale con perdita di peso: per quanto concerne il trattamento dell'obesità associato al binge-eating, la perdita di peso comportamentale (BWL) è un elemento essenziale del trattamento e mira a promuovere la consapevolezza alimentare e a incoraggiare un'alimentazione sana e bilanciata (Grilo,et al., 2011).

  • Terapia di gruppo (guidata o assistita da un terapeuta): questo tipo di trattamento prevede la guida o il supporto di un terapeuta durante le sessioni di gruppo ed è efficace nell'aiutare i pazienti a ridurre gli episodi di binge-eating. La presenza di un terapeuta aiuta a strutturare il percorso, fornendo un supporto professionale che può accelerare il processo di miglioramento e aiutare a mantenere l'impegno nel trattamento (Peterson et al., 2009).

  • Terapia di autoaiuto in gruppo: la terapia di autoaiuto di gruppo permette ai partecipanti di lavorare sui rispettivi problemi di binge-eating con il sostegno reciproco, senza la guida diretta di un terapeuta. Tale approccio conferisce una maggiore flessibilità e può essere particolarmente utile per coloro che cercano una soluzione meno strutturata o per chi ha difficoltà ad accedere a servizi terapeutici professionali. Nonostante una minore efficacia immediata rispetto alle terapie guidate, può risultare efficace nel lungo termine (Peterson et al., 2009).


La scelta del trattamento è correlata alle specifiche esigenze individuali e alle indicazioni del professionista della salute mentale di riferimento, e richiede un approccio personalizzato e flessibile.


Sintesi

Il disturbo da binge-eating (BED) è un disturbo alimentare caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate, con una sensazione di perdita di controllo durante l'episodio e una forte sensazione di colpa o vergogna. I sintomi includono anche aumento di peso, obesità, ipertensione e diabete di tipo 2. Le cause sono complesse e includono fattori genetici, psicologici e ambientali. Il disturbo è diffuso in tutto il mondo e la sua diagnosi viene stabilita da un professionista della salute mentale, utilizzando i criteri diagnostici stabiliti dal DSM-5 TR. Il trattamento si basa su un approccio multidisciplinare e integrato che combina diverse modalità terapeutiche, tra cui la terapia cognitivo-comportamentale e interpersonale, l'educazione nutrizionale, la terapia farmacologica e la terapia di gruppo. Il trattamento richiede un approccio personalizzato e flessibile, che tenga conto delle esigenze individuali e della complessità del disturbo.


Libri sulla tematica

  • "Binge-Eating e Bulimia. Trattamento dialettico-comportamentale" di Debra L. Safer, Christy F. Telch, e Eunice J. Chen: il libro introduce un approccio terapeutico innovativo per il trattamento del binge-eating e della bulimia nervosa, utilizzando la terapia dialettico-comportamentale; nel testo viene illustrato come questi disturbi alimentari possano essere manifestazioni di strategie disfunzionali di regolazione emotiva e offrono strumenti pratici per aiutare i pazienti a gestire emozioni dolorose e rinunciare alle abbuffate. Il testo include esercizi, schede di lavoro e casi clinici per facilitare l'applicazione pratica del trattamento.

  • "L'alimentazione emotiva. La soluzione DBT per rompere il cerchio delle abbuffate" di Debra L. Safer, Sarah Adler, e Philip C. Masson: il testo applica la Dialectical Behavior Therapy (DBT) per fronteggiare il binge-eating e l'alimentazione emotiva, fornendo gli strumenti per riconoscere le cause emotive delle abbuffate, praticare la mindfulness e cambiare il comportamento alimentare passo dopo passo; offre inoltre esercizi pratici, esempi reali e racconti per sviluppare le abilità necessarie per superare le trappole emotive e alimentari.

  • "Mindful Eating. Per riscoprire una sana e gioiosa relazione con il cibo" di Jan Chozen Bays: il libro introduce il concetto di mindful eating e l'importanza di essere completamente presenti e privi di qualsiasi forma di giudizio durante i pasti, coinvolgendo tutti i sensi. L'autrice, pediatra e maestra di meditazione, guida il lettore verso una relazione con il cibo più sana e piacevole offrendo tecniche pratiche per godere di ogni boccone in modo consapevole. La nuova edizione include anche una meditazione guidata e riflessioni aggiornate sulla mindful eating durante la pandemia.

  • "Never Binge Again(tm): Reprogram Yourself to Think Like a Permanently Thin Person. Stop Overeating and Binge Eating and Stick to the Food Plan of Your Choice!" di Glenn Livingston e Yoav Ezer: un testo che offre una prospettiva unica e provocatoria sul superamento del binge-eating. Ex psicologo ossessionato dal cibo, l'autore propone tecniche specifiche per spegnere i pensieri autodistruttivi associati all'alimentazione eccessiva mediante esempi personali e strategie concrete, e mira a liberare i suoi lettori dall'ossessione per il cibo, permettendo loro di seguire un piano alimentare salutare senza ricadute.

  • "Terapia cognitivo-comportamentale del disturbo da binge-eating. La guida per i pazienti" di Riccardo Dalle Grave: questo manuale descrive il trattamento CBT-BO, un approccio integrato alla terapia cognitivo-comportamentale specifico per il disturbo da binge-eating e l'obesità. Fornisce inoltre una guida dettagliata per i clinici su come interrompere gli episodi di abbuffata e raggiungere un peso salutare, includendo strategie personalizzate e flessibili basate sulle ultime ricerche scientifiche.

  • "Vincere le abbuffate. Come superare il disturbo da binge eating" di Christopher G. Fairburn: esperto di disturbi alimentari, Fairburn offre un approccio pratico privo di diete rigide per il superamento del binge-eating e aiuta i suoi lettori a interrompere l'abitudine di mangiare meccanicamente, adottando uno stile alimentare sano. Il manuale include anche strategie per affrontare problemi di immagine corporea e mantenere nel tempo una relazione salutare con il cibo.

Film

  • "Huge" (2010-2011): serie televisiva che racconta la storia di un gruppo di adolescenti che frequentano un campo estivo per persone in sovrappeso e affrontano questioni legate all'immagine corporea e all'alimentazione.


Per i professionisti della salute mentale

Se sei un professionista nel campo della salute mentale (psicologo, psichiatra o psicoterapeuta) e desideri accedere gratuitamente ai servizi esclusivi offerti dal nostro portale quali ad esempio sconti sui corsi, promozioni gratuite del tuo studio e altro ancora, ti invitiamo a visitare la sezione dedicata (clicca qui).


Per gli utenti

Se non sei un professionista della salute mentale (psichiatra, psicologo, psicoterapeuta), puoi beneficiare dei vantaggi esclusivi offerti dai professionisti registrandoti sul nostro sito. Per maggiori informazioni consulta la sezione dedicata (clicca qui).


Disclaimer / Dichiarazione di Non Responsabilità

Le informazioni contenute in questo articolo sono state attentamente verificate da psicoterapeuti esperti. Tuttavia, è possibile vi siano errori umani. Questo portale declina ogni responsabilità per eventuali utilizzi impropri delle informazioni fornite. Le informazioni qui presenti non sostituiscono la consulenza di psicologi, psichiatri, psicoterapeuti o altre figure specializzate. Si consiglia sempre di consultare un professionista qualificato per una diagnosi e un trattamento adeguati. L'utilizzo delle informazioni contenute in questo articolo avviene a proprio rischio e discrezione.


Fonti bibliografiche

  • American Psychiatric Association (2022). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (5th ed., Text Revision).

  • American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (5th ed.). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.

  • Atwood ME, Friedman A. A systematic review of enhanced cognitive behavioral therapy (CBT-E) for eating disorders. Int J Eat Disord. 2020 Mar;53(3):311-330. doi: 10.1002/eat.23206. Epub 2019 Dec 16. PMID: 31840285. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31840285/

  • Blume, M., Schmidt, R., & Hilbert, A. (2019). Executive functioning in obesity, food addiction, and binge-eating disorder. Nutrients, 11(1), 54. https://doi.org/10.3390/nu11010054

  • Brownley, K. A., Berkman, N. D., Sedway, J. A., Lohr, K. N., & Bulik, C. M. (2007). Binge eating disorder treatment: a systematic review of randomized controlled trials. The International journal of eating disorders, 40(4), 337–348. https://doi.org/10.1002/eat.20370

  • Burrows T, Skinner J, McKenna R, Rollo M. Food Addiction, Binge Eating Disorder, and Obesity: Is There a Relationship? Behav Sci (Basel). 2017 Aug 14;7(3):54. doi: 10.3390/bs7030054. PMID: 28805749; PMCID: PMC5618062. Cella S, Cipriano A, Aprea C, Cotrufo P. Self-Esteem and Binge Eating among Adolescent Boys and Girls: The Role of Body Disinvestment. Int J Environ Res Public Health. 2021 Jul 14;18(14):7496. doi: 10.3390/ijerph18147496. PMID: 34299947; PMCID: PMC8304970. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28805749/

  • Dingemans A, Danner U, Parks M. Emotion Regulation in Binge Eating Disorder: A Review. Nutrients. 2017 Nov 22;9(11):1274. doi: 10.3390/nu9111274. PMID: 29165348; PMCID: PMC5707746. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5707746/

  • Grilo, C. M., Masheb, R. M., Wilson, G. T., Gueorguieva, R., & White, M. A. (2011). Cognitive-behavioral therapy, behavioral weight loss, and sequential treatment for obese patients with binge-eating disorder: a randomized controlled trial. Journal of consulting and clinical psychology, 79(5), 675–685. https://doi.org/10.1037/a0025049

  • Groth, T., Hilsenroth, M., Boccio, D., & Gold, J. (2020). Relationship between trauma history and eating disorders in adolescents. Journal of Child and Adolescent Trauma, 13(4), 443–453. https://doi.org/10.1007/s40653-019-00275-z PMC7683676 

  • Hudson, J. I., Hiripi, E., Pope, H. G. Jr., & Kessler, R. C. (2007). The prevalence and correlates of eating disorders in the national comorbidity survey replication. Biological Psychiatry, 61(3), 348-358. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16815322/

  • Kirkpatrick SL, Goldberg LR, Yazdani N, Babbs RK, Wu J, Reed ER, Jenkins DF, Bolgioni AF, Landaverde KI, Luttik KP, Mitchell KS, Kumar V, Johnson WE, Mulligan MK, Cottone P, Bryant CD. Cytoplasmic FMR1-Interacting Protein 2 Is a Major Genetic Factor Underlying Binge Eating. Biol Psychiatry. 2017 May 1;81(9):757-769. doi: 10.1016/j.biopsych.2016.10.021. Epub 2016 Oct 25. PMID: 27914629; PMCID: PMC5386810. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6365993/

  • Mathes WF, Brownley KA, Mo X, Bulik CM. The biology of binge eating. Appetite. 2009 Jun;52(3):545-553. doi: 10.1016/j.appet.2009.03.005. Epub 2009 Mar 20. PMID: 19501749; PMCID: PMC2694569. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19501749/

  • Kessler, R. C., Berglund, P. A., Chiu, W. T., Deitz, A. C., Hudson, J. I., Shahly, V., … Xavier, M. (2013). The prevalence and correlates of binge eating disorder in the World Health Organization World Mental Health Surveys. Biological Psychiatry, 73(9), 904-914. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3628997/

  • Peterson, C. B., Mitchell, J. E., Crow, S. J., Crosby, R. D., & Wonderlich, S. A. (2009). The efficacy of self-help group treatment and therapist-led group treatment for binge eating disorder. American Journal of Psychiatry, 166(12), 1347-1354. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19884223/

  • Ramacciotti CE, Coli E, Passaglia C, Lacorte M, Pea E, Dell'Osso L. Binge eating disorder: prevalence and psychopathological features in a clinical sample of obese people in Italy. Psychiatry Res. 2000 May 15;94(2):131-8. doi: 10.1016/s0165-1781(00)00130-x. PMID: 10808038. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10808038/

  • Sherry SB, Hall PA. The perfectionism model of binge eating: tests of an integrative model. J Pers Soc Psychol. 2009 Mar;96(3):690-709. doi: 10.1037/a0014528. PMID: 19254113. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19254113/

  • Swanson, S. A., Crow, S. J., Le Grange, D., Swendsen, J., & Merikangas, K. R. (2011). Prevalence and correlates of eating disorders in adolescents: Results from the national comorbidity survey replication adolescent supplement. Archives of General Psychiatry, 68(7), 714-723. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21383252/

  • Trace SE, Baker JH, Peñas-Lledó E, Bulik CM. The genetics of eating disorders. Annu Rev Clin Psychol. 2013;9:589-620. doi: 10.1146/annurev-clinpsy-050212-185546. PMID: 23537489. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23537489/

  • Wilson GT. Treatment of binge eating disorder. Psychiatr Clin North Am. 2011 Dec;34(4):773-83. doi: 10.1016/j.psc.2011.08.011. Epub 2011 Oct 5. PMID: 22098803. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22098803/

9 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page